BANDO SERVIZIO CIVILE - 2022
Articolo 1 - Disposizioni generali
Con il presente bando, e con gli allegati che di esso fanno
parte integrante e sostanziale, è indetta la selezione di 56.205 operatori
volontari da impiegare in 2.818 progetti, afferenti a 566 programmi di intervento di Servizio civile
universale, in Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal
PON-IOG “Garanzia Giovani” e per la sperimentazione del “Servizio civile
digitale”.
In particolare:
• 181
operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.541 progetti, afferenti a
484 programmi di intervento da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
• 980
operatori volontari saranno avviati in servizio in 170 progetti, afferenti a 35
programmi di intervento da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
• 37
operatori volontari saranno avviati in servizio in 4 progetti, afferenti a 2
programmi di intervento finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” - Misura 6
bis) “Servizio civile universale nell’Unione Europea” (si consiglia di prendere
visione della scheda Allegato E al fine di una comprensione della misura
specifica del PON-IOG “Garanzia Giovani”), da realizzarsi nelle specifiche
regioni elencate all’art.3, e un massimo di 3 mesi in uno dei Paesi dell’Unione
Europea, con il riferimento all’asse di finanziamento (asse 1 bis - giovani
disoccupati):
1. a) 21
operatori volontari in 2 progetti, afferenti 1 programma di intervento, in
Calabria, Misura 6 bis Asse 1 bis (Allegato 3);
2. b) 16
operatori volontari in 2 progetti, afferenti 1 programma di intervento, in
Sicilia, Misura 6 bis Asse 1 bis (Allegato 4).
• 1007 operatori volontari
saranno avviati in 103 progetti (della durata di 12 mesi), afferenti a 45
programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile
digitale” (Allegato 5).
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale), altri, tra quelli da realizzarsi in Italia, prevedono un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea. Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti di cui all’articolo 5, sia nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature di cui all’articolo 6. Possono partecipare alla selezione i giovani in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 e all’articolo 3 (quest’ultimo riferito ai progetti PON-IOG - “Garanzia Giovani”) del presente bando, secondo le condizioni ivi specificate. Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto tra quelli indicati nei cinque allegati. La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente titolare di progetto, delle esigenze specifiche del progetto nonché