LA PRO LOCO CASTELFRANCI ASP
Secondo la Carta dei principi, elaborata nel II Congresso Nazionale dell'UNPLI (Unione Nazione Pro Loco Italia), la Pro Loco è un'associazione territoriale di volontariato di interesse pubblico, democratica ed apartitica, senza scopo di lucro volta alla promozione ed alla tutela delle località su cui insiste, comune o frazione, sia per conservare e valorizzare le risorse ambientali e culturali, sia per migliorarle le caratteristiche e le condizioni per lo sviluppo turistico e sociale.
Le finalità fondamentali delle pro loco sono:
a) La tutela e la promozione del territorio e delle sue peculiarità turistico-culturali;
b) La promozione e l'assunzione di iniziative, nonché la realizzazione di manifestazioni per la conoscenza e la valorizzazione paesaggistica, urbanistica e ambientale della località;
c) Servizi di accoglienza, tutela ed informazione turistica;
d) Attività di informazione e di sensibilizzazione per lo sviluppo del fenomeno economico-turistico;
e) Attività volte agli scambi culturali e sociali;
Normative:
La vita dell'Associazione Pro Loco deve rappresentare un forte momento di sollecitazione, proposizione, sintesi ed unione di tutte le risorse umane esistenti nella località e nel rispetto delle proprie finalità ed autonomia deve:
1) Collaborare con il proprio comune e gli altri enti;
2) Collaborare con le altre associazioni presenti sul territorio;
3) Attivarsi per partecipare a tutte le iniziative di programmazione territoriale attinenti alle proprie finalità.
Atto Costitutivo e Statuto:
Secondo l'Art. 3 della legge 7 Dicembre 2000, n.r 383 le associazioni di promozione sociale (ergo le pro loco) devono costituirsi con atto scritto e redigere uno statuto che deve espressamente prevedere:
a) la denominazione;b) l’oggetto sociale;
c) l’attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione;
d) l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette;
e) l’obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste;
f) le norme sull’ordinamento interno ispirato a princìpi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche associative. In relazione alla particolare natura di talune associazioni, il Ministro per la solidarietà sociale, sentito l’Osservatorio nazionale di cui all’articolo 11, può consentire deroghe alla presente disposizione;
g) i criteri per l’ammissione e l’esclusione degli associati ed i loro diritti e obblighi;
h) l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonchè le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari;
i) le modalità di scioglimento dell’associazione;
l) l’obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale.
- Nel rispetto di tale norma la Pro Loco Castelfranci si è regolarmente costituita nel 1980 depositando Atto Costitutivo e Statuto, con atto notarile depositato presso il Registro di S.Angelo dei Lombardi il 16/07/1980 nr 1817.
- La Pro Loco Castelfranci è altresì affiliata UNPLI e iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale legge n. 383/00.
- La Pro Loco Castelfranci è iscritta all'Albo Regionale Campania con il n. 323 (delibera 1759 del 04/03/1981)
- La Pro Loco Castelfranci è iscritta all'Albo Regionale delle Pro Loco con il nr. AV23.
Lo Statuto è stato successivamente aggiornato il 2011.
Tutta la documentazione è consultabile presso la nostra sede ed online.
Mission Pro Loco Castelfranci
Gli scopi istituzionali della Pro Loco Castelfranci sono di promuovere in ogni forma e con ogni mezzo la conoscenza, la tutela la valorizzazione, e fruizione in termini di conservazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, sportive, artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su esso risiede, onde promuovere la crescita sociale.
In via esplicativa e non esaustiva rientrano quindi nei compiti della Pro Loco:
- svolgere opera di aggregazione delle persone e degli Enti che, a titolo volontaristico, condividono i principi e le finalità dell'Associazione e intendono impegnarsi per la loro realizzazione;
- svolgere e/o promuovere ricerche atte ad approfondire la conoscenza e la tutela delle risorse del territorio della collettività insediatavi, diffondere i risultati per la loro rispettosa fruizione: fare opera di educazione e di formazione sui temi della storia, della geografia, degli usi e dei costumi, delle tradizioni, dell'arte, della cultura locale, ivi compresa la collaborazione alla crescita di idonee professionalità;
- organizzare manifestazioni in genere e, in particolare, convegni, incontri, fiere, sagre, escursioni il tutto finalizzato alla promozione della comunità e del suo sviluppo sociale, incentivando la consapevolezza a partecipare alla vita collettiva;
- operare per la diffusione delle problematiche ambientali e per la formazione di una specifica sensibilità, con particolare riferimento alle realtà locali, tali azioni saranno rivolte specialmente ai giovani in collaborazione anche con le istituzioni scolastiche;
- sensibilizzare la collettività verso lo sviluppo e la crescita dell'attività turistica, rivolta sia all'ambito locale che alle realtà esterne, soprattutto in termini di qualità, attivandosi anche per l'istituzione di Uffici Informazione e Accoglienza Turistica;
- promuovere e partecipare ad azioni di tutela in ogni sede e in ogni grado, ivi comprese le sedi amministrative e giudiziarie
Associarsi alla Pro Loco Castelfranci
Diventare associati della Pro Loco Castelfranci, significa:
- sostenere la Pro Loco tramite la proprio quota associativa, che è da versare solo per l'anno cui si chiede di essere associati;
- avere diritto di voto nell'assemblea dei soci, potendo quindi decidere sulla politica di programmazione generale, nonché di approvazione del bilancio consuntivo annuale (rendiconto finanziario), elezione degli organi di direzione e controllo (Consiglio direttivo, Collegio dei Revisori contabili, Collegio dei Probiviri).
- Ottenere "la tessere del Socio Pro Loco UNPLI" la quale si configura come strumento di promozione culturale valida su tutto il territorio nazionale e su tutte le convezioni Nazionali pattuite dall'Unpli (sconti, promozioni, ecc...)
Puoi richiedere l'associazione alla Pro Loco Castelfranci nei seguenti modi:
- Presso la nostra sede a Castelfranci, la trovi facilmente su Google Maps
- Via messaggio Facebook o Instagram sulla nostra pagina
- Chiedendo ad uno dei membri Pro Loco Castelfranci presenti nell'organigramma.