La Pro Loco è un'associazione territoriale di volontariato di interesse pubblico, democratica ed apartitica, senza scopo di lucro volta alla promozione ed alla tutela delle località su cui insiste, comune o frazione, sia per conservare e valorizzare le risorse ambientali e culturali, sia per migliorarle le caratteristiche e le condizioni per lo sviluppo turistico e sociale.
L'Associazione Pro Loco Castelfranci nasce nel 1980 ad opera di persone che mossi dal desiderio di creare un associazione con le più diverse finalità si proponeva essenzialmente di valorizzare il proprio territorio e di dare origine ad eventi che potessero accrescere la rilevanza del nostro piccolo paesino Irpino.
A norma dello Statuto dell'Associazione, al principio di ogni due anni l'Assemblea dei soci elegge al proprio interno il Consiglio Dirittivo, composto da cinque membri, i quali nominano tra loro il Presidente e il Vicepresidente e designano altresì il Segretario generale.
In questa sezione del sito sono raccolte informazioni, comunicati, curiosità e attività che rientrano nella serie d'iniziative dell'Associazione Pro Loco Castelfranci.
Trova i numeri di telefono della Pubblica Amministrazione e degli Uffici di cui hai bisogno per le tue esigenze quotidiane. Tutti i numeri di pubblica utilità in un solo click!
Il Comune di Castelfranci, in provincia di Avellino, si trova a 450 metri d'altezza sulla Valle del Calore, e dista dal capoluogo Avellino 30 chilometri.
Il paese è circondato da una rigogliosa vegetazione spontanea e da vigneti che producono l'uva dei vini Aglianico e Taurasi...
Trova l'elenco completo delle attività culturali, ricreative, sportive, di volontariato e promozione che svolgono attività di utilità sociale nel nostro Comune.
Storicamente molti fanno risalire l'origine del paese al primo arrivo dei Franchi in Italia ovvero, subito dopo la divisione del ducato beneventano tra Radelchi e Siconolfo, avvenuta nell'anno 849.
Tra i vari festeggiamenti sicuramente vanno ricordate le diverse manifestazioni collegate alle feste padronali, intercalate da feste di piazza e sagre.
La prima capella: Nel Medioevo il territorio del comune di Castelfranci occupava spazi limitati. Il centro abitato era contenuto in limiti precisi che ne determinavano i confini e le regole di vita...
Di antichissima origine, è mensionata nella relazione riguardante la visita Pastorale del Vescovo Fra Antonio II Gaspare Rodriguez effettuata il giorno 17 settembre del 1565.
Abbiamo ritenuto cosa gradita a tutti, dare la possibilità di lasciare dei propri commenti, oppure semplicemente inviare dei saluti tramite la creazione di un libro degli ospiti.
In questa sezione sono raccolte informazioni, comunicati, curiosità e attività che rientrano nella serie d'iniziative dell'Associazione Pro Loco Castelfranci.
”Dal fuoco vennero la luce e il racconto, e se pure non abbiamo più la luce e nemmeno il luogo, ci restano i racconti che quel fuoco ha generato, da s....